Estate non ti temo: come alleggerire la bolletta della luce

Tutti vorremmo poter ricevere nella cassetta della posta una bolletta leggera, ma in estate questo è un obiettivo che sembra praticamente impossibile da raggiungere. Con l’arrivo del caldo intenso infatti ecco che accendiamo i condizionatori, che sono senza alcun dubbio tra gli apparecchi elettronici che consumano la maggiore quantità di energia. Come riuscire ad evitare bollette salate? Ecco i nostri consigli.

Prima di tutto è di fondamentale importanza controllare la tariffa della luce. Se vi sembra che la tariffa applicata dal vostro fornitore sia un po’ troppo alta, meglio cambiare fornitore, non sembra anche a voi? Dopotutto vige il mercato libero e il cambio di fornitore risulta proprio per questo motivo molto semplice da compiere! Per scovare quale sia il fornitore che vi offre la tariffa migliore, dovrete chiedere dei preventivi. Chiedere un preventivo ad ogni singolo fornitore è una faticaccia: siti internet dal consultare, offerte da passare al vaglio, richieste di preventivo da compilare o da inviare via mail, vi faranno perdere davvero molto tempo. Meglio allora fare affidamento su un sito internet di comparazione dei prezzi. Si tratta di siti che vi consentono di compilare un form con tutti i vostri dati personali e con tutte le esigenze di consumo che avete. Dopo la compilazione, ecco che in pochi istanti appena potete ricevere una lista delle offerte più allettanti, che poi vi saranno inviate anche di solito direttamente sulla vostra casella di posta elettronica. Otterrete numerosi preventivi senza sprecare neanche un minuto del vostro prezioso tempo e con tutta calma avrete la possibilità di passarli al vaglio e cogliere l’offerta migliore per le vostre esigenze.

Scegliere la migliore tariffa della luce aiuta ad alleggerire la bolletta, ma non è l’unico accorgimento da prendere in considerazione. Dato che la causa principale dell’aumento della bolletta in estate è l’utilizzo del condizionatore, forse sarebbe bene anche seguire questi consigli:

  • Se non avete un condizionatore in casa o se dovete sostituire il vostro in quanto danneggiato o ormai piuttosto vecchio, cercate un modello che sia in elevata classe energetica, magari anche A+++, la più alta in assoluto. Sono questi infatti i condizionatori che consumano meno energia.
  • Ricordate di sottoporre sempre il vostro condizionatore a manutenzione. La manutenzione infatti consente di mantenere elevate le sue performance e quindi anche di far sì che possa consumare meno energia.
  • Non regolate il condizionatore su una temperatura troppo bassa. Sappiamo che fa molto caldo, ma la temperatura ideale in casa è di 18°C. Basta questa temperatura quindi per avere ambienti residenziali piacevoli e evitare lo spreco di energia. Anche solo regolando il condizionatore su un grado in meno, consumereste molto di più, possiamo assicurarvelo.
  • Non accendete mai il condizionatore se le finestre e la porta di casa sono aperte. Con finestre e porta aperte infatti andrete incontro ad una dispersione termica importante, che fa lavorare di più il condizionatore e quindi fa consumare energia in eccesso.
  • Se il condizionatore è in possesso anche della funzione deumidificazione, utilizzatela. Non tutti lo sanno, ma spesso il problema è infatti proprio il tasso di umidità. Più umidità c’è nella stanza e maggiore sarà la temperatura percepita. Azionate allora prima la deumidificazione e accendete il condizionatore in seguito solo se lo ritenere strettamente necessario.

Oltre al condizionatore, dobbiamo ricordare anche i ventilatori. Chi non ha un condizionatore e utilizza questi strumenti per ottenere ambienti residenziali più piacevoli, spesso crede che si tratti di apparecchi che non consumano molta energia. Di per sé non sono consumano molto, è vero, ma dovete considerare che con molta probabilità li terrete accesi per tutta la giornata. Meglio quindi optare sempre per modelli a basso consumo!

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top