La città di Augsburg, in Germania, vanta una frizzante attività fieristica che le permette di godere di un notevole flusso di professionisti provenienti da tutto il mondo ed operanti nei più disparati settori.
Gli eventi organizzati nei poli espositivi della città sono numerosi e tutti diversi: si passa dal food al design, dalla salute all'edilizia, tanto per citarne alcuni.
La proposta fieristica di Augsburg è ricca e variegata, in questa breve guida ci vogliamo soffermare su quelli che sono gli eventi più importanti, fiere che per ogni edizione attirano migliaia di espositori e visitatori da tutto il globo.
AFA rinnova il suo appuntamento nel mese di gennaio. L’evento si occupa di mettere a confronto in analisi le categorie merceologiche riguardanti la salute, il benessere, il settore alimentare e quello dell’edilizia.
Grindtech si tiene nel mese di marzo, ogni due anni, e pone sotto i riflettori l’industria della fonderia, del trattamento di superfici, della metallurgia e della rettifica.
Nata nel 1998, è diventata un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e ogni anno vede la presenza di centinaia di aziende espositrici e migliaia di visitatori.
I principali settori merceologici di questa fiera riguardano la tecnologia, le periferiche e la gestione e la pianificazione dei processi.
Un’altra importante fiera che si svolge nella città di Augsburg è Immobilientage.
Si tratta di una fiera dedicata alle case private, agli immobili per le vacanze, alla tecnologia di costruzione, ai finanziamenti e agli investimenti di capitale.
Sono circa 300 gli espositori che partecipano alla fiera che presentano i loro servizi immobiliari.
Chi partecipa a questa fiera avrà la possibilità raggiungere il target di riferimento, riesce a migliorare l’immagine del proprio brand, riesce a rafforzare l’immagine ed entrare in contatto con i professionisti del settore.
La fiera INTERLIFT è un’importante evento per chi lavora nel mondo degli ascensori.
Si svolge anno nel mese di Ottobre nella città di Augsburg e ogni anno vi partecipano oltre 500 aziende espositrici e oltre 21.000 visitatori.
La fiera è una grandissima esposizione che prevede l’incontro tra numerosi mercati esteri ma è anche un’ occasione che permette a tutti i professionisti del settore di instaurare partnership.
Numerosi sono i settori merceologici che i visitatori trovano all’interno della fiera, in particolare sistemi di controllo e di monitoraggio, attrezzature, sistemi di sorveglianza e sicurezza.
Partecipando a Interlift le aziende entrano in contatto con migliaia di visitatori, propongono i loro servizi. i loro prodotti e migliorano la propria immagine aziendale.
Il quartiere fieristico di questa località tedesca sa accogliere molteplici attività in grado di interconnettere aziende e professionisti tra loro e dar modo di realizzare partnership, essere a conoscenza delle novità di settore, del futuro, delle innovazioni, di entrare in contatto con esperti e mettere “in mostra” le proprie capacità e professionalità.
Il livello delle fiere proposte è decisamente medio alto e da modo ai partecipanti di ricevere, acquisire e donare valore da e per la propria azienda.
Gli espositori, così come in tutte le fiere a cui partecipano in Italia ed Europa, devono essere in grado di affrontare il pubblico, non solo a livello personale, ma anche strutturale e di immagine.
Per questo motivo lo stand fieristico riveste una importanza cruciale per ottenere risultati.
Come in tutti gli ambiti ci si può affidare al fai da te, scegliere di guardare solo al prezzo e spendere il meno possibile oppure affidarsi ad allestitori professionisti, che magari conoscono già anche le peculiarità del quartiere fieristico in cui operano, tipo quello di Augsburg, sanno già come muoversi, come gestire la burocrazia, quali sono i limiti dei diversi padiglioni e come superarli per dare il massimo risultato.
Tra questi sicuramente l'azienda Form Group di Brescia è tra quelle che opera decisamente meglio nel settore, è presente agli eventi principali che si svolgono ad Augsburg, e sa come dare valore agli espositori, basta guardare la pagina del sito dedicata agli allestimenti fieristici realizzati per rendersene conto.