Innanzitutto, per le persone che non dovessero saperlo, la fresa per legno è la fresa verticale, chiamata inoltre a candela, utile per la lavorazione del legno. Nella scelta di una fresa per legno adatta (vedi le proposte Fraiser Tools), è opportuno comprendere quando viene utilizzata e dove dev'essere montata.
Tra le prime accortezze da prendere, c'è la valutazione del materiale su cui si deve lavorare e, ovviamente, la considerazione del lavoro che si andrà ad eseguire in concreto. Per quanto riguarda il materiale, infatti, occorre tenere in considerazione l'esistenza di vari tipi di legno, di cui esistono davvero tantissime varianti.
Per la lavorazione di legni più morbidi, è consigliato l'uso di una fresa in acciaio, mentre per la maggior parte delle altre lavorazioni è più comune la fresa in metallo duro. La fresa in diamante policristallino, un materiale molto duro, è indubbiamente più resistente nel tempo delle altre ed è utilizzata, ad esempio, dai produttori seriali di mobilia.
Fresa per legno: quando usare quella da 8 mm
Tra le frese per legno da 6 mm e quelle da 8 mm, in verità, non ci sono particolari differenziazioni, ma in alcuni casi è meglio non fare confusione per compiere la decisione più appropriata. Al contrario di quelle con diametro da 6 mm, la fresa da 8 mm aiuta in operazioni più particolari e comuni, ad esempio rifilare, ovvero rendere piano, e smussare l'angolo appuntito di un pezzo di legno.
Altre operazioni comuni potrebbero essere l'incisione e il dover effettuare una giunzione più robusta, ad esempio di doppie superfici. La fresa da 8 mm è anche molto utile per raggiare, ovvero per effettuare dei piccoli fori. Con questa fresa per legno, si possono iniziare a fabbricare oggetti un po' più complicati, come ad esempio degli sportelli o dei rivestimenti perlinati.
Altre caratteristiche della fresa da 8 mm
Oltre ad essere usata con quella da 6 mm sulle fresatrici di livello base, la fresa per legno da 8 mm può essere montata anche su fresatrici professionali portatili o su pantografi CNC per delle lavorazioni di piccolo diametro. Infatti, la fresa per legno di 8 mm è molto usata da professionisti e da esperti del fai-da-te che vogliano fare, per così dire, un passo avanti.
Capire su quale macchina utilizzare la fresa per legno è molto importante per non incorrere in spiacevoli inconvenienti o rompere l'apparecchio. Ma in quali situazioni è meglio usare la fresa per legno da 8 mm? Questo tipo di fresa è sicuramente pratico e utile per lavorazioni particolari che richiedano un'attaccatura da 8 mm.
Molto spesso questa fresa per legno costa meno di altre con un attacco più grande. D'altra parte, la fresa per legno da 8 mm non dovrebbe essere adoperata se si ha a disposizione la stessa ma con un attacco di 12 mm: quest'ultima infatti è sicuramente da prediligere in quanto più robusta e adatta per non fare errori. La fresa per legno da 8 mm è sicuramente versatile e più resistente di quelle da 6 mm: una scelta ideale per non avere impedimenti durante la lavorazione.
Da tenere sempre in considerazione è il fatto che non esista una fresa per legno universale e adatta a tutti i tipi di lavori; in ogni circostanza, prima della lavorazione, è bene valutare diversi aspetti prima di effettuare una scelta adeguata.