Come per ogni altra attività per la fotografia serve innanzitutto passione, infatti proprio per definizione un fotografo dilettante è una persona che fa foto per hobby; quest'ultimo può nascere per qualsiasi motivo, dal voler fermare un'immagine e tenerla come ricordo alla pura forma d'arte. Per iniziare occorre dunque capire quale sarà l'ambito della fotografia che più si vuole approfondire e attrezzarsi di conseguenza. In rete si potranno reperire numerose informazioni oltre che prendere parte a forum di persone con la stessa fantastica passione. Per chi poi volesse trasformare il proprio hobby in un vero e proprio lavoro, o semplicemente incrementare notevolmente le proprie conoscenze in questo settore, è consigliabile seguire un corso di fotografia.
Da hobby a professione
Come già scritto sopra frequentare un corso di fotografia professionale è molto importante se non essenziale per sviluppare capacità tali da poter lavorare grazie alla fotografia. In tali corsi i neofiti vengono seguiti da personale esperto in materia da cui ricevono utili consigli sulle tecniche e sulle attrezzature più indicate per ottenere il miglior risultato possibile.
C'è da ricordare inoltre che il mestiere del fotografo professionista non consiste solo nello scattare foto molto belle, c'è un vero e proprio business dietro. Perciò risulta opportuno essere competitivi, e per esserlo devono essere acquisite delle conoscenze di base relative al mercato della fotografia. Sarà necessario quindi decidere se specializzarsi in un tipo particolare di evento o essere fotografi generali e, in base a questo, munirsi degli strumenti più adatti al proprio scopo; bisogna dire che la suddetta scelta è sicuramente tra le più importanti nella nascente carriera di un fotografo. Infatti in funzione di quest'ultima cambia non di poco il lavoro da svolgere: un fotografo di nicchia lavora mediamente meno ore rispetto a uno non specializzato, guadagnando tuttavia di più per ogni ora di lavoro. D'altro canto il fotografo non specializzato avrà la possibilità non comune di partecipare a un grande numero di eventi e come conseguenza di fare un lavoro più movimentato.
Conoscere la concorrenza al fine di sapersi distinguere dalla massa inoltre, è un obiettivo importante se si vuole avere successo.
In conclusione è doveroso dire che per ottenere fotografie degne di nota non è necessario l'utilizzo dell'ultimo modello di fotocamera: una buona conoscenza delle principali tecniche fotografiche, le quali possono rivelarsi particolarmente interessanti durante lo studio delle stesse sarà sufficiente. Chiaramente dopo queste affermazioni l'ordine logico delle azioni da svolgere per trasformare il proprio hobby in professione è iscriversi a un corso di fotografia e successivamente, dopo l'acquisizione di abilità di un certo livello, acquistare l'attrezzatura corrispondente alle proprie esigenze.